Visualizzazione post con etichetta Abitare straniero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abitare straniero. Mostra tutti i post

venerdì 3 febbraio 2012

Collaudare lo spazio






Il teatro coppola sperimenta nuove configurazioni spaziali in occasione del concerto dei Decibel (gruppo australiano coordinato da Cat Hope).
Il teatro, luogo speciale di incontro tra culture lontane e vicine, si offre come laboratorio attraverso il quale ripensare la nozione di “bene comune”. In questo processo di riappropriazione dello spazio sono coinvolti protagonisti diversi che pongono la questione dello straniero come condizione contemporanea di vita. La con-di-visione culturale di ognuno dei partecipanti si traduce in nuovi scenari per un’architettura che rinnovi le sue forme e i suoi strumenti, e che ridefinisca gli spazi pubblici e i servizi collettivi.
La sperimentazione architettonica, dunque, si confronta con la sperimentazione musicale generando forme ibride tra spazi costruiti e materia effimera.
Una moltiplicazione di superfici di nylon seziona la platea in diversi settori, costruendo molteplici relazioni (tra lo spettatore e l’artista, e tra gli stessi spettatori), attraversamenti, percezioni spaziali.

CC_VrC_GD_PS



ABITARE STRANIERO/01.MAZARA DEL VALLO

XI Biennale di Architettura di Venezia






“La particella elementare dell’identità non la concepiamo più entro lo stesso, ma nel gioco delle differenze, scoprendo con stupore che le nostre identità giocano il gioco delle differenze, tanto almeno quanto riposano sull’immanenza dell’identico. In questa nuova regione del mondo le differenze non contrappongono, raccordano.” (Éduard Glissant)