Visualizzazione post con etichetta LO - FI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LO - FI. Mostra tutti i post
martedì 20 dicembre 2011
sabato 3 dicembre 2011
lofi#3 nota lo-fi per un'architettura a bassa definizione
mercoledì 23 novembre 2011
Lecture di MARCO NAVARRA _Studio NOWA
lunedì
28 novembre 2011 | ore 18.00
ANCE
via Guattani 16, Sala Colleoni, Roma - ingresso libero
"L'aumento
continuo del calore dell'atmosfera aveva incominciato a sciogliere le
calotte polari. Le distese di ghiaccio dell'Antartico si erano
dapprima spezzate e quindi disciolte; (...) Il Mediterraneo si era
contratto in un sistema di laghi interni, le Isole Britanniche si
erano ricongiunte alla Francia settentrionale. Negli Stati Uniti, il
Middle West, colmato dal Mississippi che erodeva le Montagne
Rocciose, si era trasformato in un enorme golfo che si affacciava
sulla Baia di Hudson, mentre il Mar dei Caraibi si era trasformato in
un deserto di sale. L'Europa era diventata un insieme di gigantesche
lagune intorno alle principali città di pianura, inondate dai
detriti trascinati verso sud dai fiumi in continua espansione".
(James Graham Ballard, Il mondo sommerso, 1962).
Nel
2050 il corpo umano e le alghe si rivelano l'ultima risorsa
inesplorata e, come campi di energia, definiscono l'unità minima
dell'architettura attraverso un nuovo innesto di artificio e natura.
L'architettura genera un'interferenza continua tra questi due mondi:
quello complesso ed evoluto dell'uomo, quello semplice e primordiale
delle alghe. Sole e fotosintesi, cibo e metabolismo incrociano le
loro linee delineando nuove frontiere.
La
pelle degli edifici ospita nel suo spazio interno il ciclo di vita di
una colonia di alghe che è alimentata e tenuta in vita dagli stessi
abitanti...
venerdì 4 novembre 2011
mercoledì 21 settembre 2011
ASSIOMA
L’Architettura a bassa definizione produce ***ARCHITETTURE GREZZE AVANZATE*** e ***CONCENTRANDO LE RISORSE SU PUNTI AD ALTA DEFINIZIONE*** permette di ***ABITARE IL NON FINITO*** alimentando *** IL PIACERE DELL’COSTRUIRE ***.
L’Architettura a bassa definizione ***RIDUCE I COSTI AUMENTANDO LA QUALITà*** e utilizza il *** PROGETTO SITE-SPECIFIC *** e le ***ARCHITETTURE TEMPORANEE*** per attivare processi virali e organizzare una *** COMMITTENZA DIVERSA ***.
L’Architettura a bassa definizione produce ***ARCHITETTURE ADATTABILI*** per processi di lunga durata che rimisurano la sostenibilità dentro il concetto di limite.
Iscriviti a:
Post (Atom)